La storia dell'isola di Tenerife

La storia dell'isola di Tenerife

L'isola di Tenerife è una gemma nell'Oceano Atlantico che attrae visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza naturale, e la sua ricca storia. L'isola affonda le sue radici nell'antichità, con una serie di popoli che hanno lasciato la loro impronta sull'isola.

E se la tua vacanza costa troppo? Noi abbiamo la soluzione, clicca qui!

Gli aborigeni Guanci furono i primi ad abitare Tenerife prima dell'arrivo dei colonizzatori europei nel XV secolo. Questo popolo misterioso e avanzato culturalmente ha lasciato segni delle loro tradizioni, della loro lingua e delle loro abitazioni nelle caverne, molte delle quali possono ancora essere visitate oggi. Il Parco Etnografico di Pirámides de Güímar offre un affascinante sguardo sulla cultura Guanci con le sue piramidi misteriose e le esposizioni interattive.

Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Fonte: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Visita il Parco de Güímar, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Nel 1494, l'esploratore spagnolo Alonso Fernández de Lugo sbarcò sull'isola e la sottomise ai Re Cattolici. Da quel momento, Tenerife entrò a far parte del regno di Spagna e iniziò un periodo di crescita e sviluppo. La città di La Laguna fu la prima capitale dell'isola, e il suo centro storico ben conservato è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le strade acciottolate, le chiese antiche e gli edifici storici testimoniano il passato glorioso di questa città.

Un monumento storico imperdibile sull'isola è il Castillo de San Cristóbal, una fortezza del XVI secolo costruita per difendere la città di Santa Cruz de Tenerife dagli attacchi dei pirati. Oggi, questo imponente castello offre una vista panoramica sulla città e sul porto.

Castillo de San Cristobal

Visita il Castillo de San Cristóbal, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Un altro monumento di interesse storico è la Casa de Los Balcones a La Orotava, una residenza del XVII secolo con spettacolari balconi in legno scolpito. Questa casa tradizionale delle Canarie ospita una ricca collezione di artigianato locale, consentendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni dell'isola.

Wolfgang Sauber, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Fonte: Wolfgang Sauber, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Visita Casa de Los Balcones, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Situata nella città di Candelaria, si trova uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti delle Canarie: la sua basilica.  Al suo interno ospita la statua della Vergine di Candelaria, patrona delle Isole Canarie. Ogni anno, migliaia di pellegrini si radunano per festeggiare la Vergine durante le celebrazioni del 15 agosto. 

"Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA"

Fonte: "Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA" 

Visita la Basilica di Candelaria, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Puoi trovare anche un museo militare che illustra la storia militare dell'isola a Puerto de la Cruz. Questa fortezza storica, chiamata Castillo de san Felipe, è stata costruita nel XVII secolo per proteggere il porto da attacchi pirati. 

"Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA"

Fonte: "Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA"

Visita il Castillo de San Felipe, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Situato nella Valle de La Orotava, puoi scoprire la casa del vino 'La Baranda', un museo del vino che offre una panoramica sulla tradizione vinicola di Tenerife. Potrai scoprire la produzione di vino locale e degustare diverse varietà tipiche dell'isola.

bea & txema, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Fonte: bea & txema, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Visita la Casa del Vino la Baranda, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Situato nella città di Santa Cruz de Tenerife, il Museo de la Naturaleza y el Hombre, offre una ricca collezione di reperti archeologici e antropologici, tra cui mummie Guanci, oggetti precolombiani e informazioni sulla fauna e flora dell'isola.

Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Fonte: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Visita il Museo de la Naturaleza y el Hombre, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

La Iglesia de la Conceptión, situata a La Laguna, è una chiesa del XV secolo, un esempio affascinante di architettura gotica e uno dei più antichi edifici religiosi delle Canarie.

El fosilmaníaco, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Fonte: El fosilmaníaco, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Visita la Iglesia de la Conceptión, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Da non perdere assolutamente, l'Auditorio de Tenerife, situato a Santa Cruz, è uno degli edifici più iconici dell'isola. Progettato dall'architetto Santiago Calatrava, il suo design unico lo rende un'opera d'arte architettonica.

Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA"

Fonte: Diego Delso, delso.photo, License CC-BY-SA"

Visita l' Auditorio de Tenerife, clicca qui per le indicazioni GPS!

 

Vieni a trovarci sull'isola! Saremo lieti di accoglierti, e ti comunichiamo che grazie ai nostri sconti, potrai vivere la tua vacanza al massimo! Clicca qui per vedere i nostri vantaggi!

Torna al blog